Negli ultimi anni, il mercato degli orologi di lusso ha vissuto una delle sue fasi più turbolente. Prima una crescita straordinaria, poi un drastico crollo. È stato un viaggio sulle montagne russe che ha lasciato molti appassionati, investitori e collezionisti a chiedersi: cosa è successo davvero? E soprattutto, cosa ci riserva il futuro?
In questo articolo, analizziamo l’ascesa e la caduta del mercato degli orologi di lusso e tracciamo uno sguardo alle tendenze del 2025. Ti guideremo attraverso dati, approfondimenti e consigli da esperto per capire meglio questo affascinante mondo.
La Bolla Speculativa: Crescita Vertiginosa e Crollo Improvviso
Cosa ha spinto i prezzi così in alto?
Tra il 2020 e l’inizio del 2022, il valore di molti orologi di lusso è schizzato alle stelle. Ecco i principali fattori:
Fattore | Impatto sul Mercato |
---|---|
Eccesso di liquidità | I programmi di stimolo economico post-pandemia hanno spinto molti a investire in beni rifugio, orologi inclusi. |
Scarsità di produzione | La pandemia ha ridotto la produzione e l’offerta, alimentando domanda e speculazione. |
Effetto “Veblen” | La domanda è cresciuta con l’aumento dei prezzi, rendendo i modelli esclusivi ancora più desiderabili. |
Influenza dei social | Orologi sfoggiati da celebrità e influencer hanno amplificato l’hype, aumentando l’interesse generale. |
Ma, come ogni bolla, anche questa era destinata a scoppiare. Dal 2022, una combinazione di fattori ha riportato il mercato con i piedi per terra:
- Aumento dei tassi d’interesse: Il credito è diventato più costoso, riducendo la liquidità per investitori e collezionisti.
- Fine degli stimoli economici: La contrazione dei consumi ha frenato il boom.
- Ripresa della produzione: I marchi hanno aumentato la disponibilità, riducendo la pressione sul mercato.
- Sovraesposizione mediatica: L’ostentazione sui social ha attirato criminali, rendendo molti collezionisti più prudenti.
Marchi e Modelli: Chi Ha Retto e Chi Ha Perso
Non tutti i marchi e modelli hanno subito lo stesso impatto. Vediamo una panoramica. Il marchio più Colpito è stato sicuramente Audemars Piguet. Il Royal Oak ha visto alcune referenze perdere oltre il 50% del valore. Nel 2022 il famoso 15202St quadrante blue in acciaio aveva toccato i 150.000€ . Oggi a stento si riesce a vendere a 60.000€. Il calo è del 60%.
Vediamo nel grafico di seguito l’evoluzione del prezzo secondo i grafici di Chrono24.
Patek Philippe con Il Nautilus 5711, un tempo introvabile, ha subito un calo importante, forse meno drastico rispetto al Royal Oak. Il grafico infatti mostra le quotazioni che hanno toccato i 200.000€ per poi stabilizzarsi oggi a 110.000€ circa. Dai massimi un calo del 45%.
Alcuni modelli di Rolex hanno subito si un calo ma sono stati più resilienti. Modelli come il Daytona e il GMT-Master II hanno registrato cali contenuti e rimangono molto richiesti.
Il Rolex Daytona 116500LN, tanto richiesto nel 2022 aveva toccato i 50.000€ con la versione con quadrante bianco. Oggi il prezzo si attesta intorno ai 30.o000€. Il calo è di circa un 35%.
Vediamo ora il GMT pepsi, 126710 BLRO. Nonostante le notizie che potesse andare fuori produzione, dopo aver toccato i 30.000€ nel 2022, oggi le quotazioni si sono stabilizzate a circa 22.500€. Il calo quindi è stato del 22.5%.
Vediamo come invece marchi come Omega, hanno mantenuto un valore piuttosto costante nel tempo. L’Omega Speedmaster Moonwatch 310.30.42.50.01.001 31030425001001. Infatti come mostra il grafico tranne un’impennata iniziale del prezzo nel momento del lancio, le quotazioni si sono mantenute tra una fascia di prezzo di 5800€ e 6300€
Abbiamo quindi finora visto come orologi iconici, con una fascia di prezzo alta hanno variato il loro valore incassando perdite dal -65% fino ad arrivare alla parità del moonwatch. Ma c’è qualcuno che in questo periodo ha guadagnato valore. Eh si… Cartier è uno di quei marchi che ha acquisito valore soprattutto nel mercato dell’usato. Vediamo le quotazioni di due Cartier Santos Galbée Automatic, sia in versione acciaio che acciaio e oro.
Entrambi sono passati da una quotazione di circa 3000€ alle 4000€ attuali. Quindi possiamo rilevare un apprezzamento di oltre il +30%.
Il Mercato degli Orologi nel 2025: Tendenze e Previsioni
Il futuro del mercato degli orologi si preannuncia interessante. Ecco cosa possiamo aspettarci:
Trend Positivi | Implicazioni |
---|---|
Stabilizzazione dei prezzi | Prezzi più realistici e liste d’attesa ridotte attireranno nuovi collezionisti. |
Crescita di marchi indipendenti | Sempre più appassionati si rivolgono a microbrand e marchi indipendenti per qualità e unicità. |
Ritorno del vintage | La ricerca di pezzi unici e storici è in aumento. |
Focus sulla passione autentica | Collezionare orologi tornerà a essere una questione di gusto personale, non di speculazione. |
Fattori di Rischio da Considerare
Fattore | Possibile Impatto |
---|---|
Aumento dei prezzi di listino | Rolex ha già annunciato un aumento per il 2025, che potrebbe influenzare il mercato secondario. |
Incertezza economica globale | Inflazione e conflitti geopolitici, come la guerra in Ucraina, potrebbero frenare gli investimenti. |
Strategie dei marchi | Le politiche di produzione e distribuzione influenzeranno disponibilità e percezione del mercato. |
Conclusione: Dove Sta Andando il Mercato?
Il mercato degli orologi di lusso sta entrando in una nuova era, più stabile e razionale. Anche se la bolla speculativa è scoppiata, la passione per questi oggetti senza tempo rimane forte.
Per i collezionisti, il 2025 rappresenterà un’opportunità per acquistare orologi di qualità senza pagare prezzi irrealistici. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l’evoluzione del mercato e le strategie adottate dai grandi marchi.
In definitiva, l’acquisto di un orologio dovrebbe essere guidato dalla passione e dall’amore per l’artigianalità, non solo dalla speranza di un ritorno economico. Se stai pensando di acquistare, scegli con il cuore, ma tieni sempre d’occhio i trend! Come abbiamo visto il mercato dell’usato permette di contenere le fluttuazioni di prezzo e di fare ancora buoni affari. Dai uno sguardo agli orologi disponibili nel nostro store qui: https://www.pluswatch.it