Rolex Milgauss 116400GV BLUE 40mm 01/2020 DP

Cambiamenti nel mondo degli orologi: Rolex annuncia la sospensione della produzione del modello Milgauss

Cambiamenti nel mondo degli orologi: Rolex annuncia la sospensione della produzione del modello Milgauss. In occasione, delle nuove presentazioni di orologi, ogni anno alla Watches & Wonder, Rolex presenta le sue ultime innovazioni. Tuttavia, insieme alle novità, sono arrivate anche delle clamorose interruzioni.

Nella lista delle esclusioni di quest’anno, c’è l’iconico orologio Milgauss, conosciuto anche come “l’orologio da scienziato” o l’“antimagnetico” di Rolex. Questo modello ha conquistato il titolo di uno dei modelli sportivi più audaci dell’era moderna e si è distinto come uno dei riferimenti contemporanei più longevi, dal lontano 2007. Eppure, ora è ufficiale: il Milgauss è stato eliminato dalla pagina web ufficiale di Rolex.

Un addio, senza dubbio, amaro per gli appassionati del marchio. Tuttavia, come spesso accade nell’universo dell’orologeria di lusso, la discontinuità sembra essere parte integrante dell’industria. Siamo pronti a vedere quali nuove creazioni Rolex ci riserverà per il futuro, sperando di non dover salutare altri modelli iconici con la stessa nostalgia.

Negli anni precedenti la Rolex aveva già eliminato il Milgauss con il quadrante nero e bianco, oggi annuncia l’eliminazione di altri due quadranti quello nero verde cristallo Ref 116400GV e quello verde cristallo Z Blue Ref 116400GV.

Già prima della sua scomparsa dalla produzione, il Milgauss rappresentava una vera e propria gemma per gli intenditori del settore. Ma ora, con la sua eliminazione ufficiale dal sito web di Rolex, questo orologio diventerà ancor più pregiato.

La rarità di tale orologio, certamente assumerà un valore ancora più grande agli occhi dei collezionisti di orologi di lusso e degli appassionati del marchio Rolex. Si prevede che la domanda per il modello aumenterà considerevolmente, poiché non sarà più possibile acquistarlo direttamente dal produttore.

In ogni caso, questa situazione sottolinea ancora una volta quanto sia importante l’acquisto oculato di un orologio da collezione: lo stesso modello che oggi viene considerato un best-seller di ogni collezione, domani potrebbe esser destinato ad un prematuro pensionamento e diventare rarissimo e quindi molto costoso. Il Milgauss certamente entrerà nella leggenda degli orologi Rolex, rendendosi non solo un diversivo per gli appassionati, ma anche un investimento sicuro e duraturo.

 

La storia del Milgauss di Rolex lo rende un orologio particolare rispetto a quelli della stessa marca

 

La storia del Milgauss di Rolex lo rende un orologio abbastanza particolare rispetto a quelli della sua stessa marca. Milgauss, il nome dell’orologio, deriva dall’unione delle due parole francesi “Mille” e “Gauss”. Con la parola gauss si indica appunto l’unità di misura dell’induzione magnetica.

L’orologio Milgauss viene presentato nel 1954 e sarà per sempre ricordato nella storia dell’orologeria come una svolta epocale, in quanto la Rolex con questo modello riesce a sradicare il convenzionale orologio da polso non solo nelle sue forme, che fino ad allora erano eleganti e classiche, ma soprattutto nelle sue funzioni e capacità. Il Milgauss fu pensato per coloro che lavoravano in ambienti con presenza di forti campi magnetici, come i laboratori di ricerca o presso centrali elettriche, poiché le persone che lavoravano in questi posti dovevano conoscere con precisione l’ora anche quando si trovavano a stretto contatto con macchinari che erano in grado di emanare campi magneti molto elevati.

Perché il magnetismo disturba il funzionamento di un orologio? È noto che i campi magnetici che vengono misurati in oersted vanno ad influenzare la regolarità di marcia di un orologio meccanico. Un orologio sente a intermittenza il magnetismo già a 60 oersted, mentre a 100 oersted cessa di funzionare.

Cosa molto importane è che il magnetismo in un orologio non è passeggero. Quando esso ne è afflitto finché non lo si smagnetizza è praticamente inutilizzabile

La storia dei modelli Milgauss

 

Oggi, il Milgauss di Rolex è diventato un’icona della orologeria svizzera, celebrata non solo per la sua capacità di resistere ai campi magnetici, ma anche per il suo stile raffinato e unico. Malgrado l’annuncio di Rolex di interrompere la sua produzione, il Milgauss rimane un orologio molto apprezzato tra gli appassionati di orologi di lusso, e il suo valore collezionistico continuerà ad aumentare nel tempo.

Nel corso dei decenni, Rolex ha presentato diverse versioni dell’orologio Milgauss, ciascuna con la propria personalità e innovazioni. Andiamo a vedere tutti i modelli dal primo all’ultimo.

Il primo modello Milgauss Ref.6543 che venne presentato, aveva l’isolamento magnetico garantito da un fondello a vite di notevole spessore e peso, a cui si posizionava attorno un anello in ferro dolce. La scritta Milgauss che si trovava sul quadrante era di colore rosso.

Questo modello venne testato dal CERN che lo approvò effettivamente come antimagnetico fino a 1000 gauss. Questo orologio risulta ancora oggi uno dei più rari, venne prodotto per circa due anni e ne esistono circa 150 esemplari.

Successivamente la Rolex sostituisce questo modello con il Milgauss Ref. 6541. Questo nuovo modello presentava una lunetta girevole nera e una cassa Oysetr in acciaio da 38 mm, ma la differenza con il precedente modello era data dal cambiamento della lancetta dei secondi, che prima era dritta, mentre in questo modello è a forma di fulmine. In questo modello la resistenza magnetica è garantita non solo dal trattamento antimagnetico ma anche da un secondo fondello interno realizzato con un metallo non conduttore, del magnetismo. Entrambi gli orologi sia il Ref 6541 che il Ref 6543 hanno montato il movimento 1080.

Dopo diversi anni Rolex usci con un nuovo modello il Ref 1019 che si discostava notevolmente dai modelli precedenti. Siamo agli inizi degli anni ’60 e questo nuovo modello cambia completamente la sua estetica, andando ad incrociare il look tipico degli esploratori. Questo modello abbandona la lancetta a forma di fulmine, utilizza una lunetta liscia al posto di quella nera girevole, e monta un calibro 1580. Ma la grande innovazione, del Milgauss Ref 1019, si trova nel quadrante, in quanto questo nuovo modello si presenta sia con un quadrante di colore nero che con un quadrante color argento, mantenendo sempre la scritta Milgauss in caratteri maiuscoli sotto le ore 12.

Dopo diversi anni di successo commerciale, l’azienda si è resa conto di un fenomeno sorprendente: il suo celebre orologio professionale, il Milgauss, veniva indossato quasi esclusivamente in ambito lavorativo. Questa consapevolezza ha portato gli esperti di mercato a rivedere la loro strategia di vendita e a prendere una decisione importante: ritirare il Milgauss dal commercio.

La ragione di questa scelta è chiara e strategica al tempo stesso: se l’orologio non viene utilizzato al di fuori del luogo di lavoro, la domanda inevitabilmente diminuisce. L’azienda, ha quindi preferito concentrare le proprie risorse su prodotti più versatili e adatti a soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Tuttavia, nel 2007, all’importante fiera di orologeria di Basilea, la Casa-watch Rolex ha lanciato una versione aggiornata di questo iconico modello, per rilanciarne le vendite e rispondere alle nuove esigenze del mercato. Il nuovo Milgauss, presentato in diverse varianti, ha mantenuto le caratteristiche che ne hanno fatto un simbolo di affidabilità e precisione, ma sono stati introdotti alcuni elementi innovativi, come la ghiera graduata in ceramica verde, che conferisce un tocco di freschezza al design classico dell’orologio. Il successo di questo nuovo Milgauss è stato immediato, conquistando nuovi appassionati e confermando la capacità della Rolex di rimanere al passo con i tempi, senza tradire la propria identità e la propria storia.

Il nuovo Milgauss presenta una cassa Oyster da 40 mm di diametro, impermeabile fino a 100 m, dotato di un calibro 3131, presenta la spirale PARACHROM, sviluppata e fabbricata dalla Rolex e uno scappamento con àncora realizzata con un materiale antimagnetico, anche in questa nuova referenza il movimento è racchiuso tra due gusci di materiale antimagnetico, caratteristiche che migliorano notevolmente la resistenza ai disturbi magnetici. La Rolex realizza il nuovo Milgauss sia con quadrante bianco che con quadrante nero e con bracciale Oyster.

La Rolex lancia dunque il modello Ref. 116400 che ha un quadrante bianco con finiture che possono essere sia arancio che nere. In questo nuovo modello, a Rolex reintroduce di nuovo la lancetta dei secondi a forma di fulmine di colore arancione

Ma il modello top è la referenza 116400 GV dove le lettere stanno per “Glace Verte” riferite a un’inusuale e bellissima tinta verde data dal vetro in zaffiro. La sua non facile esecuzione ha impegnato molto Rolex che di conseguenza ha generato anche diversi brevetti.

Nel 2014 è arrivato il Milgauss Z-Blue, modello che ha sostituito il 116400 con quadrante bianco che per dire la verità non ha mai riscosso molto successo. Il quadrante dell’ultimo Milgauss è molto affascinante: di colore blu elettrico è rivestito di zirconio.

 

Perché acquistare un Rolex Milgauss?

 

Nonostante la Rolex abbia annunciato la sospensione della produzione del Milgauss ci sono diversi motivi che rendono tale orologio, agli occhi degli appassionati, ancora una valida scelta sulla quale investire.

Resistenza ai campi magnetici: l’orologio è stato infatti progettato per resistere ai campi magnetici e mantenere la sua precisione anche quando è esposto ad ambienti a forte campo magnetico, come laboratori di fisica, centrali elettriche e ingegneria. Ciò lo rende un’opzione ideale per chi lavora in questi ambienti.

Stile e design unici: il Rolex Milgauss ha un look esclusivo e distintivo, con una grande cassa in acciaio inossidabile da 40 mm molto robusta e resistente e un bracciale accattivante che lo rende nel complesso un bellissimo oggetto da vedere. Ciò che rende particolare questo orologio sono la ghiera, che presenta un segnale luminoso arancione che si illumina al buoi per facilitare la lettura. page5image15970704 page5image15960720

Infine, l’orologio ha anche una finestrella a cyclops montata sulla lente del cristallo, che è in grado di far vedere la data con una maggiore leggibilità. Questo è un altro dettaglio distintivo di molti Rolex, che contribuisce al fascino e alla funzionalità dell’orologio.

Alta qualità e precisione: Rolex è rinomato per la qualità dei propri orologi e il Milgauss non fa eccezione. Dotato di movimenti ad alta precisione, che rappresenta il cuore dell’orologio. Infatti il Milgauss è dotato di un movimento che non necessita di batterie, ma è dotato di un movimento meccanico di tipo automatico. Per la costruzione di tale orologio la Rolex, inoltre utilizza solo materiali di altissima qualità, come l’acciaio inossidabile 904L e il cristallo zaffiro, materiali di altissima resistenza e di conseguenza duraturi nel tempo. Questi materiali inoltre rendono l’orologio meno suscettibile all’usura e ai danni.

Valore di investimento: i Rolex Milgauss, come molti altri modelli di Rolex, spesso mantengono o aumentano il loro valore di mercato nel tempo. Questo è dovuto alla combinazione, molto probabilmente di diversi fattori come la qualità dell’artigianato, la limitatezza della produzione e la rarità di alcune caratteristiche non presenti su altri orologi. Il Milgauss infatti è uno dei pochi orologi che è stato specificatamente progettato per resistere ai campi magnetici, grazie ad un sistema di protezione che è stato brevettato.

Status symbol: come molti altri orologi di lusso, Rolex Milgauss è diventato un simbolo di status. Indossare un Milgauss può essere un modo per esprimere il tuo successo e la tua reputazione come persona sofisticata ed elegante.

 

Quali sono i due modelli che non verranno più prodotti da Rolex della Milgauss

 

I due modelli che Rolex ha annunciato che non verranno più prodotti della Milgauss sono:

il milgauss con quadrante nero verde-cristallo 116400GV

il milgauss Z-blu con quadrante verde-cristallo 116400GV

Adesso andremo ad analizzare nello specifico le caratteristiche dei due modelli che non verranno prodotti.

Milgauss con quadrante nero verde-cristallo 116400GV page6image15937104 page6image15940432 page6image15931072

 

Questo orologio ha uno stile elegante presenta un quadrante nero, accostato al vetro di colore verde che fa da protezione al campo magnetico. Il quadrante presenta numeri luminescenti di grandi dimensioni, anche i seni orari sono abbastanza grandi cosi da facilitare la lettura in casi di condizioni di scarsa illuminazione. Il vetro con il quale è costruito il quadrante è un cristallo verde, che è in grado di creare un effetto lente di ingrandimento sui i numeri. Il cinturino è realizzato in acciaio inossidabile ed è dotato di una chiusura Oyesterlook, con sistema di sicurezza Easylink. Questa serve per regolare con maggiore facilità la lunghezza del cinturino. L’orologio Milgauss di Rolex ,inoltre si contraddistingue per la sua particolare cassa in acciaio in ossidabili 904L ferromagnetico. Nella realizzazione di tale orologio è stato usato l’acciaio inossidabile 904L perché questo materiale è in grado di rendere l’orologio resistenze alla corrosione e alle intemperie. Inoltre è presente una corona di carica diamagnetica protetta da un fondello in acciaio inox, il che lo rendono resistente al campo magnetico. Il meccanismo di carica automatica del Rolex Milgauss 116400GV è dotato di un movimento calibro 3131, che è sviluppato internamente da Rolex e si compone di circa 292 parti, che garantiscono una precisione e affidabilità senza pari.

Milgauss Z-blu con quadrante verde-cristallo 116400GV

Figura 7 Rolex Milgauss Z-blu 116400GV con quadrante verde-cristallo

Il Milgauss Z-blu con quadrante verde-cristallo è un orologio unico nel suo genere. Infatti la particolarità che contraddistingue questo orologio è il quadrante blu zaffiro e il vetro di protezione verde-cristallo.

Il quadrante del Rolex Milgauss Z-blu 116400GV, essendo realizzato in vetro zaffiro risulta resistente ai graffi ma allo stesso tempo è in grado di offrire una visibilità eccezionale. In base alle condizioni della luce inoltre, la colorazione blu zaffiro cambia leggermente, creando cosi un effetto iridescente che lo rende ancora più affascinante. Gli indici e i numeri sono in acciaio inossidabile per facilitarne la lettura, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il vetro che si trova nella parte anteriore dell’orologio è in verde-cristallo, un vetro che viene utilizzato solo nei Milgauss. Il cinturino è realizzato in acciaio inossidabile e dotato del sistema Oysterlock di Rolex che garantisce una facile regolazione e una sicurezza massima. il Milgauss Z-Blue è dotato di una cassa in acciaio ferromagnetico e di una corona di carica diamagneticamente protetta che garantisce una resistenza al campo magnetico fino a 1.000 gauss.

 

Conclusioni

 

Per molti appassionati di orologi di lusso e non solo, l’annuncio della Rolex di sospendere la produzione del Milgauss con quadrante nero verde-cristallo 116400GV e del Milgauss Z-blu con quadrante verde-cristallo 116400GV rappresenta una notizia che può essere considerata triste, perché avevano sperato in un restyling dell’orologio, ma deve essere vista al tempo stesso anche come un’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’economia e sull’importanza dell’adattamento page7image16689104ai cambiamenti. Questo annuncio ci sottolinea che l’innovazione e la creatività, soprattutto nel campo dell’orologeria, sono fondamentali per il successo dell’industria e che il mercato è sempre in costante trasformazione.

Nonostante l’annuncio della Rolex, della fine della produzione del Milgauss, il valore culturale di questi orologi non può essere sottovalutato. Infatti gli appassionati di orologi di lusso, con questo annuncio, potranno ancor meglio apprezzare e conservare questi oggetti come dei veri e propri cimeli sia per quanto riguarda il loro significato storico che per quanto riguarda il loro significato culturale.

Al tempo stesso, la fine di una produzione di un orologio di lusso come il Milgauss può essere letta sotto un altro punto di vista, ovvero può essere vista come un opportunità, per chi è appassionato di orologi, per scoprire nuove opzioni e novità nel settore dell’orologeria, e quindi di conseguenza darsi la possibilità di trovare nuovi orologi che siano in grado di abbellire la nostra vita con stile e qualità. In conclusione, l’annuncio della Rolex della fine della produzione di questi orologi ci invita a riflettere sul valore che essi hanno avuto nella nostra vita, e a guardare avanti con curiosità ed entusiasmo verso nuove opportunità e sfide.

Carrello
Apri la chat
1
Serve aiuto?
Ciao! Come possiamo aiutarti?